sabato 25 ottobre 2008

Li Morti


.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

La matinata di li morti accuminciò con un vento di scirocco infuocato, pieno di terra rossa che si posava ovunque, pizzicava le palpebre, allordava le facciate bianche di quacina delle case o azzurroviolacee se la scopa aveva mmiscato quacina e azolu, riempiva le rughe e i tagli dei vecchi portoni di legno alla base dei quali un pirtuso rotondo permetteva a lu atto di affacciarisi lu musso, ma non di nesciri fora, picchì l’ariata della mattina del due novembre, pi li atti, nun era cosa di iri scaminannu pi li strati, in quanto sarebbero vugghiuti li pitruliati di l’addevi, li ciurniati, li tubetti di spinguli, li pistolettate di li Lory nivure o biancheargentate, con le canne sfurnate o tagghiate e carricate cu chiummina che potevano stornare pure un leone, figuriamoci na povera attaredda spaesata che scappanno si ia ad ammucciari sempre in un curtigghiu senza misericordia, e Peppi u Biunnu unnavìa autru, la matina di li morti, che di iri ammazzannu atti, chissà picchì, veramenti dicianu che era perché suo pà lo ammartucava di lignati per ogni minchiata, lu facia pisciari a la ditta, e accussì iddu quel giorno avia un conto aperto di proporzioni bibliche cu li attareddi che quando lo vedevano virianu a Diu sdignatu, ma stavolta Peppi u Biunnu, di prima matina, mentri chi circava li atti ntanati, aveva visto sconfinare, nel nostro quartiere, un picciutteddu di la Rimita, un quartiere nemico per via delle partite di palluni tra u San Franciscu e a Rimita che finianu sempri a cavuci, pugna, lignati, sputazzati e corna rutti, ma che si facevano da sempre picchì nuddu avia a diri che si scantava a ghiucari, perciò sconfinare quartiere era pericoloso pure in tempo di pace, figuriamoci in tempu di guerra, la matinata di li morti!, accussì, a nna vuci a nna vuci, porta pi porta, u Biunnu tuppuliò e chiamò tutti i picciotti ad adunata militare perentoria, picchì c’era un prigioniero di la Rimita, debitamente attaccatu a un cannaluni, prontu a essiri sminchiatu, li matri non fecero in tempo a vuciari “dunni va?” chi già tutti eramu fora davanti a ddu puvureddu, agli ordini di Aspanu, u capu quartieri, che, non essendo un santu chi sura, ordinò subitu di carricari li tamburi cu li tubetti di cartucci, amentri che lo taliava cu l’occhi torti e ci ricia: “chi fa ti sta cacannu di ncapu?”, a quel punto il prigioniero, che non si mise a piangere perché, a sua volta, non era una minchia china d’acqua, arrispunnì: “fa u spertu picchì siti deci?”, Aspanu, allora, colto nell’orgoglio, afferrandosi i santi cabbasisi con tutte e due le mani, come se ci avesse un coso grosso come un vitello, e muovendo di scatto in avanti il bacino, vuciò arraggiato: “tomà bbuttana, ora ma scassatu a minchia!, sciiugghiitiluu!”, ci retti du belli timpulati, un scorciu di coddu e na piragnata nculu e l’avissi puru pututu ammazzari, ma era di bon cori, Aspanu, e dda matina era vattiatu e avia vulutu dari sulu nna dimostrazione, accussì, mentri tutti ririamu scialati, l’assicutò dal quartiere, dicennuci che duminica, si avianu i cugghiuna, avianu a veniri tutti sutta u Bastioni pi ghiucari o palluni e chi ci avissimu fattu viriri i surci virdi, intendendo con ciò sia che avrebbero abbuscato nna cafiata memorabile a calcio e sia, cosa di gran lunga più cugghiunuta, che ci avissimu rumputu le corna, sì, direi che la matinata era cominciata bona, poi tutti ci assettammo na lu scaluni sutta la fiuredda di la Madonna dell’Alto e passammo in rassegna le armi che n’avianu lassatu li morti, li pistoli e li scupetti prima di tutto, ma poi affacciaru pure i trenini di ferro, i cinturoni, i palloni, i pinni di l’indiani, i cavallini di legno a dondolo, i sciabboli e tutto, dopodichè ni misimu a cuntare la nottata, a parrare dei morti che grattavano i peri ai picciriddi e di cosi scantusi, emu a taliare pure, spostando la tendina, la casa tutta a lu scuro di a gna Maria, la più vecchia del quartiere, era piena di lumine addumate davanti a foto di defunti con i quali idda chiacchiariava tutto l’anno come se ci caminassiru davanti o s’avissi già u poteri di trasiri e nesciri dall’aldilà, la cosa era più scantusa perché si dicia che a gna Maria era una maara e sapia fare e levare le fatture, sembrava che dentro non c’era perché allo scuro, tutta vistuta di nero e col velo in testa, non la vìttimo subito, ma quando, da una seggia ntìsimu una voce rantuliari: “cu è ddocu?”, u cori ni satà nall’aria e scappammo, con un volo vascio di palummi ncuitàti, di nuovo ad assettarci allo scalone, ma Peppi u Biunnu era rimasto deluso della gestione del prigioniero, che iddu invece l’avrebbe scurciatu vivu e, mmurmuriandosi, s’allontanò a circari cacchi attaredda scalognata, il cielo era carico di nuvole bianche basse come mattula sfilacciata, gli eucalipti di San Francesco si rrunguliavano scutulati da quel vintazzo senza risetto, certo la notte era stata vero scantusa perché a casa di me nanno Sasà penso che me cucino Nino chiffare non ne aveva e stuzzicò a me zu Sciaveriu a parrari dei morti che la notte nisciano dal camposanto per andare nella stanza dei piririddri a portare i giocattoli certo, ma se visti potevano pure fare ammasare!, e a u zu Sciavè, che era picciuttàru e specializzato in questi cunti, ci allustràru subito l’occhi, ma me nannu, che invece era cavaliere di Vittorio Veneto picchì a la guerra sul Piave aveva perso una gamba, e ora avia la amma di lignu, con un movimento sinistro del vastone, aisò la voce e disse: “doppu di muffuletti!”, era questo il segnale che tutti aspettavano e, mentre ne nanna apparecchiava, tutti, che prima erano seduti canto canto ai muri a chiacchiariari e a sparrari macari la cruci di Cristo, e l’ultima cosa che pinsavano parìano le cose da mangiare, in un amen, cioè fulmineamente, strinsero il cerchio e con una rumoriàta di seggie si assettarono attorno alla tavola, per poco io, che tampasiavu un secondo, non rimasi travolto sotto le seggie, come nna addìna sotto i cingoli di una trebbiatrice!, la prima portata fu favi sicchi vugghiuti dentro piatti fumanti, ma prima me nannu si fici la cruci e recitò l’orazione per i morti: “l’eternu riposu duna all’armi, Signuri, splenna a iddi la luci perpetua, riposinu npaci, amen”, e me nanna lesta arrispunnì, come attivata da un meccanismo automatico: “riposu eternu datici, Signuri, cu na luci perpetua di splinnuri”, io che già ero scantato, quannu me zia Ninetta rissi “requiescat in pace”, pensai di prendere l’occasione per canciàri riscùrsu e portarlo dai morti a cose di religione più confortanti, e ci addumannavu: “zia chi veni a diri questa palora?”, ma m’arrizzàru li carni per la paura quando la traduzione che sentirono le mie orecchie fu: “ li morti, dopo morti, vanno in cielo ma prima di trovare la pace il corpo si squaglia e a volte per il gas scoppia anche nmezzu a la casa prima del funerale, per questo la preghiera rici qui scatta npaci, amen!”, ero ancora chiossà scantatu mortu ma per il momento si trattava di manciare li favi e me zia Ciccina avìa già una montagna china di scorci, perciò nun c’era di pèrdisi in chiacchiere, la seconda portata era pure una pietanza vugghiuta ma a mia mi piaceva chiossà, li castagni vugghiuti, me zia Ciccina si ci abbintò di sopra come un leone e, in un viu e sviu, si li spirugghiò senza misericordia, finì la prima, mentre a mia le castagne mi restavano mpiccicate na li scorci e se provavo a metterle lo stesso in bocca, per la prescia, finiva che manciavo più scorci che castagne, credo comunque che se avessero fatto un campionato del mondo di velocità a manciare castagne vugghiute me za Ciccina avrebbe vinto la coppa, finalmente si passò alle cose salate e me nanna Vicenza sciolse una mappina dove erano al caldo le muffulette!, furono consate con sarde salate, alivuzzi scacciati, sale, arìano e l’ogghio novo, tutto verde e profumato, di frantoio, ma, ci ammonì grave, dovevamo stare attenti perché se si rompeva la bottigghia ci toccavano sette annate di malaugurio e ci dovevamo subito iccàre il sale di sopra, a mia mi piaceva sentire il coccio di finocchiu ngranatu scripintarsi sotto i denti e liberare u sapùri, quando finii la muffuletta mi girai a taliare il piatto di me zia Ciccina che naturalmente era vacante di muffuletta ma già pieno di ossa di alivi spurpati e ognuno che ne manciava diceva che era nna prugna e no n’aliva, allora pensai che forse la coppa l’avrebbe vinta in qualsiasi disciplina di cosi di manciare, tanto idda era grossa e pasciuta quantu nveci so maritu, me ziu Andria, era siccu e patùtu, e qualcuno pi babbiàri dicia che idda ci levava il pane di nmucca, però ririanu e si pizzuliavanu sempri ed erano lo spasso della parentela, poi, in un bicchiere di vino nuovo abbagnammo un biscotto di san Martinu e infine, quasi accompagnati da un’acclamazione, arrivarono a tavola i dolci di pasta reale della Martorana, così uguali alla frutta che ogni volta che si mangiava un bel frutto durante il resto dell’anno si diceva “talìa che bellu pari di Marturana!”, cu sta ritta talia che bellu pari di Marturana, me zia Ciccina, non potendo prenderne ancora, che eranu cuntati, assaltò all’arma bianca un panaru di passuluna, di consuetudine posato darrè la porta, e dicendo talia che bellu, talia che bellu, ci retti na bella ammuttata decimando le forze del nemico, cioè di li passuluna medesimi, e chiossà manciava chiossà s’arricriava, fu tannu che me zu Sciavè, cu lu quintu bicchieri di vinu in una mano e nell’àvutra un viscottu di San Martinu che era solo una copertura per bere indisturbato, si assettò allato a mia con l’occhio furbo e lucido sopra due baffetti curatissimi, e mi accuminciò a cuntari che li morti la notti avianu a nesciri di lu cimiteru e in processione, o a due a due, vistuti di sulu un linzolu biancu, caminavano pi li casi cercando i picciriddi, perciò se avevo peccati era megghio ca mi ia ammucciàri bonu, ma iddi trasevano u stessu ovunque, picchì eranu spìriti, e allora non c’era niente da fare, ma se mi pentivo e recitavo la preghiera i morti (antenati, bisnonni, nmiscati a avutri trapassati) mi purtavanu regali e me li lassavano in qualche angolo della casa, “e qual è sta preghiera pi li morti zu Sciavè?”, lo implorai, e iddu, seriu seriu, mi rissi di ripeterla sempre durante la notte: “ armi santi, armi santi, / iu sugnu unu e vuatri siti tanti / mentri sugnu ntra stu munnu di guai / cosi di morti mittitiminni assai”, quando ninni iemu a la casa ero giarno giarno, ca lu morto parevo io, e nel tragitto non lasciai mai la mano di me patri che se ne addunò e mi disse: “figghiu miu, li morti nenti ti fannu, di li vivi ti devi scantare!”, ma io pi sicurezza quella notte recitai na quarantina di Patri nostri e non potendo prendere sonno stetti a lungo in pigiama davanti alla finestra, lo scirocco urlava come un ossesso facendo sbattere qualche persiana nelle strade e tintinnare tutti i vetri, fuori c’era uno scuro che si fiddava e il debole cono di luce giallastra del lampioncino ondulante e cigolante illuminava a malapena solo un vortice di polvere e fogli di giornali che alzavano in aria al crocicchio della via Archimede con la via Madonna, la meglio cosa era mettersi sotto le coperte e addummìscisi chiedendo raccumannazioni all’angelo custode verso il quale, in queste tinte circostanze, recuperavo una fede indefettibile, dormii come un chiummo, come na petra gettata in un pozzo, o, ricìa me matri, comu un piru sfattu, ma quando all’alba mi svegliarono le campane del mortorio mi sentii più sollevato e cominciai la cerca, me matri mi diceva: “talia soccu ti lassaru li morti”, iu vulia na pistola naturalmente, ma li morti vosiru babbiari cu mia picchì prima attruvai na scarpa vecchia e poi semplicemente un pupu ri zuccaru di lu paladinu Rinaldo, ero un poco deluso e me matri mi ricia: “avogghia chissu ti lassaru”, ma rideva e mi incoraggiava ancora: “cerca ancora cusà…”, infine, sotto il salotto antico, ecco spuntare il pacco della pistola e c’era puru il cinturone di cuoio!, ma non feci in tempo a taliarmi beato allo specchio, tuttu apparatu e mafiusu, chi ntisi na vuci chi mi chiamava di fora, già dovevo entrare in azione, era, lu capistivu, Peppi lu Biunnu!, poi nella stessa matinata andai a messa e al cimitero e lì incontrai arrè gli amici del quartiere, Peppi, Aspanu, Vicenzu u cracularu, Ciccu serpa sicca, Turidduzzu menzu culu, Marianu travu longu, e via dicendo, a mia invece mi chiamavano carosello, per via del mio cognome, e quanno qualcuno cchiù spiritoso mi cantava pure il ritornello televisivo addivintava nivuru e la sciarra era inevitabile, lassai a me matri e mi unii ancora a loro, iucàvamu a fari palli di cira, a ciappedda, cu i cuculuna, e facendo i sperti cuntamu arrè, sicuri di noi, cosi di scantari, poi, quannu scinnemu nei colombari, la parte più scantusa del Camposanto perché sotterranea, tutte le facce dei morti illuminate dalle lumine parevano taliarci, e la nostra sicurezza accuminciò un poco a trantuliàre, ma non contento, Aspanu, u capu quartiere, rissi chi dda sira aviamu a turnari a la pperi e scavalcare i cancelli del cimitero, e lì si sarebbe visto veramente cu avia i cugghiuna e chi invece si scantava di l’ummira so, la cosa rischiava di farisi arrè abbastanza trubbula.

Nessun commento: