sabato 25 ottobre 2008

Li Morti


.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

La matinata di li morti accuminciò con un vento di scirocco infuocato, pieno di terra rossa che si posava ovunque, pizzicava le palpebre, allordava le facciate bianche di quacina delle case o azzurroviolacee se la scopa aveva mmiscato quacina e azolu, riempiva le rughe e i tagli dei vecchi portoni di legno alla base dei quali un pirtuso rotondo permetteva a lu atto di affacciarisi lu musso, ma non di nesciri fora, picchì l’ariata della mattina del due novembre, pi li atti, nun era cosa di iri scaminannu pi li strati, in quanto sarebbero vugghiuti li pitruliati di l’addevi, li ciurniati, li tubetti di spinguli, li pistolettate di li Lory nivure o biancheargentate, con le canne sfurnate o tagghiate e carricate cu chiummina che potevano stornare pure un leone, figuriamoci na povera attaredda spaesata che scappanno si ia ad ammucciari sempre in un curtigghiu senza misericordia, e Peppi u Biunnu unnavìa autru, la matina di li morti, che di iri ammazzannu atti, chissà picchì, veramenti dicianu che era perché suo pà lo ammartucava di lignati per ogni minchiata, lu facia pisciari a la ditta, e accussì iddu quel giorno avia un conto aperto di proporzioni bibliche cu li attareddi che quando lo vedevano virianu a Diu sdignatu, ma stavolta Peppi u Biunnu, di prima matina, mentri chi circava li atti ntanati, aveva visto sconfinare, nel nostro quartiere, un picciutteddu di la Rimita, un quartiere nemico per via delle partite di palluni tra u San Franciscu e a Rimita che finianu sempri a cavuci, pugna, lignati, sputazzati e corna rutti, ma che si facevano da sempre picchì nuddu avia a diri che si scantava a ghiucari, perciò sconfinare quartiere era pericoloso pure in tempo di pace, figuriamoci in tempu di guerra, la matinata di li morti!, accussì, a nna vuci a nna vuci, porta pi porta, u Biunnu tuppuliò e chiamò tutti i picciotti ad adunata militare perentoria, picchì c’era un prigioniero di la Rimita, debitamente attaccatu a un cannaluni, prontu a essiri sminchiatu, li matri non fecero in tempo a vuciari “dunni va?” chi già tutti eramu fora davanti a ddu puvureddu, agli ordini di Aspanu, u capu quartieri, che, non essendo un santu chi sura, ordinò subitu di carricari li tamburi cu li tubetti di cartucci, amentri che lo taliava cu l’occhi torti e ci ricia: “chi fa ti sta cacannu di ncapu?”, a quel punto il prigioniero, che non si mise a piangere perché, a sua volta, non era una minchia china d’acqua, arrispunnì: “fa u spertu picchì siti deci?”, Aspanu, allora, colto nell’orgoglio, afferrandosi i santi cabbasisi con tutte e due le mani, come se ci avesse un coso grosso come un vitello, e muovendo di scatto in avanti il bacino, vuciò arraggiato: “tomà bbuttana, ora ma scassatu a minchia!, sciiugghiitiluu!”, ci retti du belli timpulati, un scorciu di coddu e na piragnata nculu e l’avissi puru pututu ammazzari, ma era di bon cori, Aspanu, e dda matina era vattiatu e avia vulutu dari sulu nna dimostrazione, accussì, mentri tutti ririamu scialati, l’assicutò dal quartiere, dicennuci che duminica, si avianu i cugghiuna, avianu a veniri tutti sutta u Bastioni pi ghiucari o palluni e chi ci avissimu fattu viriri i surci virdi, intendendo con ciò sia che avrebbero abbuscato nna cafiata memorabile a calcio e sia, cosa di gran lunga più cugghiunuta, che ci avissimu rumputu le corna, sì, direi che la matinata era cominciata bona, poi tutti ci assettammo na lu scaluni sutta la fiuredda di la Madonna dell’Alto e passammo in rassegna le armi che n’avianu lassatu li morti, li pistoli e li scupetti prima di tutto, ma poi affacciaru pure i trenini di ferro, i cinturoni, i palloni, i pinni di l’indiani, i cavallini di legno a dondolo, i sciabboli e tutto, dopodichè ni misimu a cuntare la nottata, a parrare dei morti che grattavano i peri ai picciriddi e di cosi scantusi, emu a taliare pure, spostando la tendina, la casa tutta a lu scuro di a gna Maria, la più vecchia del quartiere, era piena di lumine addumate davanti a foto di defunti con i quali idda chiacchiariava tutto l’anno come se ci caminassiru davanti o s’avissi già u poteri di trasiri e nesciri dall’aldilà, la cosa era più scantusa perché si dicia che a gna Maria era una maara e sapia fare e levare le fatture, sembrava che dentro non c’era perché allo scuro, tutta vistuta di nero e col velo in testa, non la vìttimo subito, ma quando, da una seggia ntìsimu una voce rantuliari: “cu è ddocu?”, u cori ni satà nall’aria e scappammo, con un volo vascio di palummi ncuitàti, di nuovo ad assettarci allo scalone, ma Peppi u Biunnu era rimasto deluso della gestione del prigioniero, che iddu invece l’avrebbe scurciatu vivu e, mmurmuriandosi, s’allontanò a circari cacchi attaredda scalognata, il cielo era carico di nuvole bianche basse come mattula sfilacciata, gli eucalipti di San Francesco si rrunguliavano scutulati da quel vintazzo senza risetto, certo la notte era stata vero scantusa perché a casa di me nanno Sasà penso che me cucino Nino chiffare non ne aveva e stuzzicò a me zu Sciaveriu a parrari dei morti che la notte nisciano dal camposanto per andare nella stanza dei piririddri a portare i giocattoli certo, ma se visti potevano pure fare ammasare!, e a u zu Sciavè, che era picciuttàru e specializzato in questi cunti, ci allustràru subito l’occhi, ma me nannu, che invece era cavaliere di Vittorio Veneto picchì a la guerra sul Piave aveva perso una gamba, e ora avia la amma di lignu, con un movimento sinistro del vastone, aisò la voce e disse: “doppu di muffuletti!”, era questo il segnale che tutti aspettavano e, mentre ne nanna apparecchiava, tutti, che prima erano seduti canto canto ai muri a chiacchiariari e a sparrari macari la cruci di Cristo, e l’ultima cosa che pinsavano parìano le cose da mangiare, in un amen, cioè fulmineamente, strinsero il cerchio e con una rumoriàta di seggie si assettarono attorno alla tavola, per poco io, che tampasiavu un secondo, non rimasi travolto sotto le seggie, come nna addìna sotto i cingoli di una trebbiatrice!, la prima portata fu favi sicchi vugghiuti dentro piatti fumanti, ma prima me nannu si fici la cruci e recitò l’orazione per i morti: “l’eternu riposu duna all’armi, Signuri, splenna a iddi la luci perpetua, riposinu npaci, amen”, e me nanna lesta arrispunnì, come attivata da un meccanismo automatico: “riposu eternu datici, Signuri, cu na luci perpetua di splinnuri”, io che già ero scantato, quannu me zia Ninetta rissi “requiescat in pace”, pensai di prendere l’occasione per canciàri riscùrsu e portarlo dai morti a cose di religione più confortanti, e ci addumannavu: “zia chi veni a diri questa palora?”, ma m’arrizzàru li carni per la paura quando la traduzione che sentirono le mie orecchie fu: “ li morti, dopo morti, vanno in cielo ma prima di trovare la pace il corpo si squaglia e a volte per il gas scoppia anche nmezzu a la casa prima del funerale, per questo la preghiera rici qui scatta npaci, amen!”, ero ancora chiossà scantatu mortu ma per il momento si trattava di manciare li favi e me zia Ciccina avìa già una montagna china di scorci, perciò nun c’era di pèrdisi in chiacchiere, la seconda portata era pure una pietanza vugghiuta ma a mia mi piaceva chiossà, li castagni vugghiuti, me zia Ciccina si ci abbintò di sopra come un leone e, in un viu e sviu, si li spirugghiò senza misericordia, finì la prima, mentre a mia le castagne mi restavano mpiccicate na li scorci e se provavo a metterle lo stesso in bocca, per la prescia, finiva che manciavo più scorci che castagne, credo comunque che se avessero fatto un campionato del mondo di velocità a manciare castagne vugghiute me za Ciccina avrebbe vinto la coppa, finalmente si passò alle cose salate e me nanna Vicenza sciolse una mappina dove erano al caldo le muffulette!, furono consate con sarde salate, alivuzzi scacciati, sale, arìano e l’ogghio novo, tutto verde e profumato, di frantoio, ma, ci ammonì grave, dovevamo stare attenti perché se si rompeva la bottigghia ci toccavano sette annate di malaugurio e ci dovevamo subito iccàre il sale di sopra, a mia mi piaceva sentire il coccio di finocchiu ngranatu scripintarsi sotto i denti e liberare u sapùri, quando finii la muffuletta mi girai a taliare il piatto di me zia Ciccina che naturalmente era vacante di muffuletta ma già pieno di ossa di alivi spurpati e ognuno che ne manciava diceva che era nna prugna e no n’aliva, allora pensai che forse la coppa l’avrebbe vinta in qualsiasi disciplina di cosi di manciare, tanto idda era grossa e pasciuta quantu nveci so maritu, me ziu Andria, era siccu e patùtu, e qualcuno pi babbiàri dicia che idda ci levava il pane di nmucca, però ririanu e si pizzuliavanu sempri ed erano lo spasso della parentela, poi, in un bicchiere di vino nuovo abbagnammo un biscotto di san Martinu e infine, quasi accompagnati da un’acclamazione, arrivarono a tavola i dolci di pasta reale della Martorana, così uguali alla frutta che ogni volta che si mangiava un bel frutto durante il resto dell’anno si diceva “talìa che bellu pari di Marturana!”, cu sta ritta talia che bellu pari di Marturana, me zia Ciccina, non potendo prenderne ancora, che eranu cuntati, assaltò all’arma bianca un panaru di passuluna, di consuetudine posato darrè la porta, e dicendo talia che bellu, talia che bellu, ci retti na bella ammuttata decimando le forze del nemico, cioè di li passuluna medesimi, e chiossà manciava chiossà s’arricriava, fu tannu che me zu Sciavè, cu lu quintu bicchieri di vinu in una mano e nell’àvutra un viscottu di San Martinu che era solo una copertura per bere indisturbato, si assettò allato a mia con l’occhio furbo e lucido sopra due baffetti curatissimi, e mi accuminciò a cuntari che li morti la notti avianu a nesciri di lu cimiteru e in processione, o a due a due, vistuti di sulu un linzolu biancu, caminavano pi li casi cercando i picciriddi, perciò se avevo peccati era megghio ca mi ia ammucciàri bonu, ma iddi trasevano u stessu ovunque, picchì eranu spìriti, e allora non c’era niente da fare, ma se mi pentivo e recitavo la preghiera i morti (antenati, bisnonni, nmiscati a avutri trapassati) mi purtavanu regali e me li lassavano in qualche angolo della casa, “e qual è sta preghiera pi li morti zu Sciavè?”, lo implorai, e iddu, seriu seriu, mi rissi di ripeterla sempre durante la notte: “ armi santi, armi santi, / iu sugnu unu e vuatri siti tanti / mentri sugnu ntra stu munnu di guai / cosi di morti mittitiminni assai”, quando ninni iemu a la casa ero giarno giarno, ca lu morto parevo io, e nel tragitto non lasciai mai la mano di me patri che se ne addunò e mi disse: “figghiu miu, li morti nenti ti fannu, di li vivi ti devi scantare!”, ma io pi sicurezza quella notte recitai na quarantina di Patri nostri e non potendo prendere sonno stetti a lungo in pigiama davanti alla finestra, lo scirocco urlava come un ossesso facendo sbattere qualche persiana nelle strade e tintinnare tutti i vetri, fuori c’era uno scuro che si fiddava e il debole cono di luce giallastra del lampioncino ondulante e cigolante illuminava a malapena solo un vortice di polvere e fogli di giornali che alzavano in aria al crocicchio della via Archimede con la via Madonna, la meglio cosa era mettersi sotto le coperte e addummìscisi chiedendo raccumannazioni all’angelo custode verso il quale, in queste tinte circostanze, recuperavo una fede indefettibile, dormii come un chiummo, come na petra gettata in un pozzo, o, ricìa me matri, comu un piru sfattu, ma quando all’alba mi svegliarono le campane del mortorio mi sentii più sollevato e cominciai la cerca, me matri mi diceva: “talia soccu ti lassaru li morti”, iu vulia na pistola naturalmente, ma li morti vosiru babbiari cu mia picchì prima attruvai na scarpa vecchia e poi semplicemente un pupu ri zuccaru di lu paladinu Rinaldo, ero un poco deluso e me matri mi ricia: “avogghia chissu ti lassaru”, ma rideva e mi incoraggiava ancora: “cerca ancora cusà…”, infine, sotto il salotto antico, ecco spuntare il pacco della pistola e c’era puru il cinturone di cuoio!, ma non feci in tempo a taliarmi beato allo specchio, tuttu apparatu e mafiusu, chi ntisi na vuci chi mi chiamava di fora, già dovevo entrare in azione, era, lu capistivu, Peppi lu Biunnu!, poi nella stessa matinata andai a messa e al cimitero e lì incontrai arrè gli amici del quartiere, Peppi, Aspanu, Vicenzu u cracularu, Ciccu serpa sicca, Turidduzzu menzu culu, Marianu travu longu, e via dicendo, a mia invece mi chiamavano carosello, per via del mio cognome, e quanno qualcuno cchiù spiritoso mi cantava pure il ritornello televisivo addivintava nivuru e la sciarra era inevitabile, lassai a me matri e mi unii ancora a loro, iucàvamu a fari palli di cira, a ciappedda, cu i cuculuna, e facendo i sperti cuntamu arrè, sicuri di noi, cosi di scantari, poi, quannu scinnemu nei colombari, la parte più scantusa del Camposanto perché sotterranea, tutte le facce dei morti illuminate dalle lumine parevano taliarci, e la nostra sicurezza accuminciò un poco a trantuliàre, ma non contento, Aspanu, u capu quartiere, rissi chi dda sira aviamu a turnari a la pperi e scavalcare i cancelli del cimitero, e lì si sarebbe visto veramente cu avia i cugghiuna e chi invece si scantava di l’ummira so, la cosa rischiava di farisi arrè abbastanza trubbula.

Le edicole votive di Alcamo - Li Fiureddi







.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Spingo la porta a vetri della biblioteca comunale, un riflesso del sole per un attimo mi sommerge, il solito doppio gemito dei cardini mai oliati e sono dentro. Silenzio. L’ufficio del bibliotecario Roberto Calia è in fondo. Ragazzini consultano pesanti volumi su un grande tavolo rettangolare. Percorro uno stretto passaggio attraverso un labirinto di cinquantamila libri e dietro un tavolo pieno zeppo di libri appare il bibliotecario sorridente. E’ mercoledì e non ha dimenticato il nostro appuntamento per parlare delle edicole votive di Alcamo e dei loro misteriosi furti. Mi stringe la mano e mi indica una sedia. Anche tutto l’ufficio è invaso da libri, gli uni sugli altri, come stalagmiti che salgono dal pavimento, dai tavoli, dalle sedie. Quando parte non si ferma più, la sua voce squillante nelle alte pareti della biblioteca riecheggia come in una grotta. Un raggio obliquo di luce taglia la penombra entrando da una vetrata alle sue spalle. “ E’ la settima che rubano, sti disgrazziati!, ora è toccato alla Madonna dell’Alto Monte, nella via omonima, un dipinto del pittore alcamese Giuseppe Renda (sec. XVIII), ma Alcamo è piena di fiureddi e cappilluzzi e quella della Madonna dei miracoli di Via Ten. V. Manno è stata rimessa al suo posto”. Continua senza mai interrompersi : “ Alcamo è circondata da bellissime edicole votive come in uno spazio sacro magico, per non parlare del centro storico”. Continua come un fuoco scoppiettante: “ sono espressioni devozionali della pietà popolare, proteggono le case da dentro scarabattoli di vetro (li scaffarrati), o fuori, nei muri accanto alle porte o a punta di cantunera, nei vicoli, nella casbah delle viuzze arabe, sotto gli archi, nei cortili, lungo le scalinate, nelle trazzere di campagna. Battezzano il territorio che durante la dominazione araba era pieno di moschee, lo proteggono dal male, salvano dal peccato, rinsaldano la coesione sociale, istituiscono l’identità dei quartieri, mantengono il cosmo domando le forze ancestrali degli elementi, le insidie del caos, mediano il linguaggio tra Dio e l’uomo”. Mentre parla si alza e a memoria estrae da uno degli innumerevoli scaffali il testo di Mariano Coppola Itinerari iconografici in Alcamo e prima ancora di aprirlo cita alla lettera la pagina che sembra aprirsi a un suo tacito comando : “ a nord Alcamo è protetta dalle insidie del mare dalla fiuredda della Madonna dell’Alto Mare sulle antiche mura. Sulla cima del misterioso M. Bonifato la cappella della Madonna dell’Alto Monte intercede verso Dio per tenere a bada le minacce del cielo smisurato. Sulle falde del Bonifato v’è la Madonna Addolorata legata all’antica leggenda del ladro buono (di lu tribonu) : tale edicola era il punto di partenza per la Via Crucis che si celebrava lungo la Via Sacra ( la Va Sacra) percorsa a piedi da tutto il paese, composta da nove cappilluzzi, salita ideale sul monte del Purgatorio per rendere culto ai defunti e si prolungava fino alla cima del Bonifato dove c’era il cimitero dei saraceni, così affermò il Bagolino nel 1500. A est della città vi è la Madonna della Catena, all’entrata di Porta Palermo dove una catena chiudeva il passaggio per Alcamo. A sud-est la Madonna del Riposo, una fiuredda costruita accanto a una fontana con l’abbiviratura, consentiva una sosta ai contadini della contrada (di lu Masciddaru). Poi presso il cimitero dello Spirito Santo l’edicola della Madonna della Pentecoste protegge la soglia tra la vita, la morte e la resurrezione. Infine a ovest, a Porta Trapani, la Madonna di Maria Odigitria (del buon viaggio a Ebron), dopo la peste del 1625 Madonna della Grazia, era invocata dai contadini al crocevia di partenza per l’agro occidentale” (M. Coppola, op. cit., pagg 24-25-26). Chiude il libro facendolo schioccare tra le mani e lo posa sul tavolo. Viene chiamato in un’altra stanza. Mi chiede di aspettare. Mi guardo intorno, penso che è un delitto continuare a tenere la biblioteca in questo posto umido e inadeguato. Essa dovrebbe stare nel Castello dei Conti di Modica, simbolo di Alcamo, insieme al museo etno-antropologico, alla pinacoteca, alle sculture del Rubino che restano nascoste in sottoscale e magazzini. Il castello sarebbe pieno della cultura, dell’arte, della storia, sede di laboratori, corsi, recital, concerti, sperimentazioni. Ma forse il bibliotecario farà la fine dell’agrimensore K. e, per quanto imminente sembri, per imponderabili motivi, non riuscirà mai a stabilirsi nel castello. Ecco che rientra e torna e sedersi : “C’è una commissione apposita che si riunisce per studiare il modo di proteggere le edicole votive da altri furti, per rivalorizzarle, ma ciò, vede, andrebbe fatto in un’ottica nuova, turistica, del centro storico”. Negli anni, invece, esso è stato saccheggiato, violentato: dove c’erano le case agricole unicellulari con le caratteristiche tegole, la calce ai muri, le porte ad arco, ora si ergono spaventose case incompiute di tre o quattro piani. In Piazza Ciullo la Chiesa dello Stellario è stata abbattuta per far posto al Banco di Sicilia, una costruzione in turgido marmo. Lì accanto, dove c’era un abbeveratoio con fontana e teste di leoni ora ci sono i cessi pubblici. Dove c’era l’antica Chiesa della Madonna Odigitria ora c’è il centro congressi Cine Marconi. C’era il Corso VI aprile in blocchi di travertino e ora c’è ancora l’asfalto (Cassaru granni). La Piazza Ciullo era anch’essa anticamente lastricata in storici blocchi di travertino e ora è in uno stile assurdo che non ci appartiene. Il centro storico andrebbe vissuto con una politica coraggiosa di divieti di transito alle automobili e invece siamo sommersi dal traffico, dallo smog e dai clacson, altro che poter gustare la magia delle edicolette votive. In Piazza della Repubblica e in Piazza Bagolino andrebbero fatte due grandi aree verdi e invece l’amministrazione ne ricaverà altri parcheggi. Penso questo mentre ascolto ancora la voce marcata del bibliotecario. La sua faccia è una sagoma che la luce della vetrata rende indistinta : “ le edicole votive erano davvero importanti quando la gente stava in strada, c’era una solidarietà del quartiere, nel mese di maggio si facevano feste alla Madonna con altari, iochi cull’acqua, pignateddi, arvuli di cuccagna, balli e sona”. Le sue parole si perdono riecheggiando nella biblioteca, un moscone ronza ostinandosi a sbattere contro la vetrata oltre la quale una mimosa mostra grappoli di fiori gialli nel pomeriggio assolato. Il tempo sembra fermarsi per sempre. Improvvisamente come da abissi d’oblio mi riaffiorano alla mente vividi ricordi. Sono salito sull’albero dietro il Collegio dei Gesuiti, sotto di me, seduti in cerchio davanti la tendina di casa di mio nonno Sasà, recitano il rosario come ogni sera, io fisso il cielo stellato. Poi tornavamo a piedi, mio padre mi teneva la mano, costeggiavamo il muro altissimo del Collegio spuntando davanti all’Ecce Homo di Via Mazzini: un Gesù triste, insanguinato, in piedi e con le mani legate a un palo da una corda, sembrava fissare un grosso lumino acceso ai suoi piedi che proiettava bagliori rossastri nella cappilluzza. Ci facevamo la croce e dicevamo una preghiera. Ogni sera lo stesso cammino. Mi risuona ancora alle orecchie il rumore delle scarpe di cuoio di mio padre nella strada deserta. Lasciata la cappilluzza salivamo gli scalini a destra. Camminavo stando attento a non mettere i piedi fra le righe dei blocchi di marmo. Nella Via Porta Stella non c’era anima viva. Muri rugosi e vecchi portoni mi passavano accanto mentre seguivo la mia ombra: man mano che ci avvicinavamo alla luce giallastra di una vecchia lampada in un crocicchio della via, l’ombra lunga alle mie spalle si accorciava, poi diventava un punto ai miei piedi e, lasciandoci la lampada alle spalle, ricompariva davanti finché non sbiadiva. Un altro lampioncino si intravedeva e l’ombra ricompariva lunga dietro di me. Ci fermavamo sempre alle edicole votive almeno per farci la croce. In Via Porta Stella dietro il monastero di clausura la strada era buia e stretta, il muro vecchio e alto, avevo paura, ma prima di passare c’era una fiuredda con una fievole lumina. Due colonnine bianche sorreggevano un arco acuto nel quale si vedeva uno strano simbolo: il sole con i raggi, dentro il sole un triangolo e dentro il triangolo un occhio aperto. Più in basso un’immagine della Santa Famiglia. Mio padre diceva un Padre Nostro e mi spiegava che quel simbolo significava Dio che ci protegge. Allora non avevo più paura. La fiuredda è una finestra aperta sull’Assoluto, l’occhio pietoso dell’Onnipotente. A volte passavamo da Piazza Ciullo e ci fermavamo sotto la fiuredda di San Cristoforo, lu marauni, che trasporta sulle spalle oltre un fiume il Bambin Gesù con il mondo in mano. Anticamente un ruscello passava per la piazza. San Cristoforo è il protettore dei viandanti in difficoltà lungo i corsi d’acqua. A settembre noi ragazzini scendevamo sutta u bastiuni a cercare legna da ardere per il falò notturno in Piazza Bagolino, il giorno prima di salire a piedi su Monte Bonifato in pellegrinaggio alla Madonna. Con gli amici prendevamo l’accurzu, un violo per la cima, e parlavamo di incantesimi, posti segreti e apparizioni di turchi. Mio zio Saverio aveva una fissazione per la truvatura che gli avrebbe cambiato la vita e diceva che le pecore che pascolavano in montagna avevano i renti d’oru. Ma prima del falò c’era il Rosario davanti alla fiuredda della Madonna dell’Alto Monte. Lo guidava a Gna Maria con la sua voce roca, la più anziana e venerata del quartiere, sempre vestita di nero e col velo in testa. Aveva gli occhi azzurri. Dava a mia madre le sue erbe medicinali (l’ogghiu ri Ronna Maria) ma non prima di un’altra orazione alla Madonna.

LA CHIESA INABISSATA SOTTO IL MARE




.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Mi siedo a terra nella penombra di Santa Maria della Stella, la prima chiesa di Alcamo costruita dopo la dominazione araba nel sito di Alqamah, oggi quartiere Cappuccini. In questa cella di un metro e mezzo per tre - la chiesa per un periodo divenne convento dei domenicani - il giorno sembra amorfo, molle, infinito come il respiro. Da una piccola fessura filtra un raggio di sole che fende l’ombra, illumina un pezzo di suolo pieno di detriti dove una formica perduta si aggira come in un ciclopico deserto roccioso. Odore di muffa. Nel muro scrostato la scritta sbiadita Viva il Duce. I rumori del quartiere si propagano smorzati come in profondità sottomarine. Una colomba sbattendo le ali si infila in un buco e continua a tubare nel sonnolento pomeriggio con insistenti melodie gutturali che echeggiano ipnotiche nella chiesa vuota. Tra i petali gialli di un tarassaco stentato e un ciuffo di parietaria brilla controsole un filo di una ragnatela abbandonata.
Di Blasi scrisse che nel 1221 questa prima costruzione fu ingrandita dalle famiglie da cui discesero i De Ballis, i Comes, Gentilis e Maurici. Nell’affresco di Santa Maria della Stella, oggi nella chiesa del Rosario, un’iscrizione indica la fondazione della chiesa a prima del 1130, ma notizie certe di essa si hanno solo a partire dal 1308.
Questa chiesa è mistica, piena di solitudine e d’abbandono, senza confini, vertiginosa come l’oceano in una notte di bonaccia, alla deriva nel silenzio eterno. Dimenticarla ci rende tutti più poveri e soli. Il suo silenzio pervade le cose e le riforma, noi stessi non siamo che silenzio del silenzio infinito. Qui dentro il silenzio di Dio ci sommerge, ma la sua assenza è ancora presenza, libertà e destino. La vita è l’infinita melodia di ogni cosa, insieme solenne, tragica, leggera, comica, sublime, però anche tale melodia non è che una scultura del silenzio. Ogni movimento viene dal primo motore immobile, ogni tempo dall’eternità.
Qui pregarono gli alcamesi dopo la dominazione araba, poi Alcamo si inerpicò nell’intricato tessuto viario di Santu Vituzzu, nacquero altre chiese e una nuova chiesa madre.
Sono passati secoli, veloci, lievi come fantasmi, generazioni di alcamesi senza nome, la loro vita indeterminabile ha la stessa consistenza del sordo scorrere di inspirazioni e espirazioni nel mio torace. Nasciamo e moriamo immediatamente risucchiati in un’intercapedine dello spazio-tempo da cui siamo usciti appena un istante fa. Siamo in quanto spariamo, siamo solo un bagliore di luce e in questa frazione millesimale dobbiamo riconoscere la via dell’eternità.
Il passato, ciò da cui proveniamo, ci indica la nostra origine e la direzione del futuro, dobbiamo amarlo e conservarlo. Forse Alcamo nacque sul Bonifato, in un tempo mitico, ancestrale, che non ha niente a che vedere con il tempo dell’orologio, perché è il tempo della fondazione, dell’anima. Forse, come asserisce D’Asaro, sul nostro monte il re dei sicani, Cocalo, vi fondò la sua città imprendibile, Camico, edificata con gli incantesimi del mago Dedalo, fuggito da Minosse che lasciò tutto per punirlo, ma trovatolo trovò la morte, mentre Dedalo, costruito il labirinto e la città di Camico, ormai invulnerabile, si fabbricò le ali, volò verso la luce e vi si bruciò, perché per conoscere la verità ultima bisogna accecarsi, immolarsi in essa. E Camico resta ancora oggi una città fatata, imprendibile, se una schiera innumerevole di archeologi non è mai riuscita a trovarla.
In questa chiesa il silenzio parla: sembra di sentire l’eco di preghiere di secoli addietro, la presenza dei nostri antenati, il fervore di sussurri e invocazioni.
Essa ha anche un portale di tipo chiaramontano dalla forma divina, ma questo non basta a salvarla. Giace abbandonata come un relitto dormiente in fondo al mare.
Al potere non interessa, come non interessa salvare Calatubo o scavare sul Bonifato. L’unica cosa che ha a cuore il potere è perpetuare se stesso. E dalle nostre parti esso non ha la lungimiranza del mecenatismo culturale.
Grazie a Messana, studioso di punta dell’archeologia ad Alcamo, è stato riscoperto l’antico sito del casale arabo Alqamah.
Ha, infatti, rinvenuto numerosi frammenti ceramici di “catini”, grandi scodelle che contenevano i cibi, di sicura datazione e decoro arabi.
Nel 1154 Ibn Idrìs, il grande geografo della corte di Ruggero, scriveva nel suo Nuzhat al-mushtàq: “ Alqamah è un casale confortevole, ha fertili terreni coltivabili, un mercato molto frequentato, artigiani e manifatture; esso dista da Mir.gia, a settentrione, solo un miglio. Mir.gia, un castello di piccole proporzioni ma ben fortificato, ha un borgo, abitazioni e terre ubertose in tutta la loro estensione”.
La monarchia normanna seppe tessere una sapiente trama tra le culture araba, greca e latina facendo della Sicilia il centro del mondo. In quel caso il potere fu illuminato da un’irripetibile saggezza e la convivenza nella diversità generò immensi capolavori d’arte.
Circa trent’anni dopo il passaggio di Idrìs, nel pomeriggio del 28 dicembre del 1183, il pio andaluso Ibn Gùbair, di ritorno dal suo pellegrinaggio alla Mecca, dopo aver attraversato anche la valle del Nilo, l’Higiàz, l’Iraq e la Siria, giunse ad Alcamo. Aveva trascorso il Natale a Palermo, restando impressionato dallo splendore della città che i musulmani chiamavano al-Madìnah, poi, quella mattina, era partito a cavallo con un gruppo diretto a Trapani, per l’ultimo imbarco di ritorno verso la Spagna.
Annotò nella Rihla (itinerario del viaggiatore): “ Sul nostro cammino si seguivano senza interruzione i villaggi e le masserie, vedevamo campi coltivati così fertili che li paragonammo alla campagna di Cordova, se pure non erano ancora migliori. Durante il viaggio passammo una notte in una borgata detta Alqamah, grande ed estesa, con mercati e moschee. I suoi abitanti e quelli delle masserie che si trovano lungo tutta questa strada sono musulmani. Di là partimmo sul fare del giorno di sabato 29 dicembre, e dopo un breve tratto passammo presso un castello detto Hisn al-hammah (Castello dell’acqua termale). Passando presso una sorgente calda che incontrammo nella via, scendemmo dalle cavalcature e ristorammo i corpi col prendervi un bagno”.
Allora la chiesa forse era ancora in costruzione o sarebbe stata costruita di lì a poco, perché il dominio musulmano era finito e i cristiani potevano professare fede apertamente accanto agli islamici che comunque ad Alqamah erano ancora la stragrande maggioranza, anche se le popolazioni da tempo si andavano assimilando.
Quei nostri padri arabi portarono in Sicilia la loro sapienza dell’irrigazione e segnarono grandemente la gastronomia con il riso, gli spinaci, le melanzane, i carciofi, le pesche, le albicocche, gli agrumi. Resero il nostro gusto più esotico con lo zucchero, la pasticceria, le acque profumate, gli estratti aromatici, le spezie e la pasta secca.
Penso a tutto questo mentre la luce del pomeriggio piano muore e le ombre si allungano dentro la chiesa. La colomba è volata fuori dal suo buco nero verso l’ultima luce del giorno, nella direzione degli orti, dove ancora gli agrumeti e una vecchissima “senia” ci parlano di quel lontano tempo islamico.
Nel silenzio sconfinato della chiesa inabissata nell’oceano del passato, mi raggiunge una voce che cresce come da una distanza remota, è un erbivendolo che passa su qualche trabiccolo a ruote, “abbanniando” la merce. La sua voce è prolungata, ora lenta e grave, ora accelerata, ritmica, sensuale, abbandonata, pietosa, strascicata, lamentosa, severa, sciamanica, estatica, spiraliforme, non è più la voce di un venditore ambulante ma la chiamata del muezzin dall’aldilà, dal tempo irrevocabile, arrivata fino a me dalla magia di un passaggio segreto nell’eternità.
Vedo il fermento delle preghiere nelle moschee di Alqamah, fedeli fuori in ginocchio nei tappeti a terra in direzione della Mecca, il sole avvampa di rosso le tende e le bancarelle dei colorati mercati pieni di merci e di spezie. Ecco che una ciurma di bimbi scuri, scalzi, in tuniche bianche, corre gridando verso i forestieri che arrivano a cavallo, dinoccolati nella strada polverosa, mentre donne che raccolgono l’acqua a una fontana si girano leste con occhi fiammeggianti e si chiudono il volto nei veli. Come un incantesimo è di nuovo il crepuscolo del 28 dicembre del 1183 e Gùbair, con un gruppo di altri musulmani viaggiatori, arriva ad Alqamah, ha la gola arsa, fame e stanchezza. Smonta da cavallo e si rinfresca alla fontana.
Mentre sono accompagnati a un fondaco e poi alla taverna, per un attimo, i suoi occhi incrociano quelli neri, accesi, di una giovane donna che si allontana nei suoi veli con un’andatura fiera di berbera, e lo scuote un sussulto.
Ora, seduti, bevono e mangiano, insieme agli alcamesi islamici, il t’àam (couscous) dal catino al centro del tavolo con la forchetta di Allah (pollice, indice e medio). Parlano del pellegrinaggio alla Mecca, di merci, del Re Guglielmo il Buono, degli “adoratori della croce” e di donne.
Ibn Gùbair è giovane, alto, ha una barba scura e un volto che cambia repentinamente espressione dal riso sensuale alla severità ieratica del pio. Tutti lo ascoltano mentre racconta del naufragio a Messina, della Mecca, della chiesa detta dell’Antiocheno di al-Madinah veduta pochi giorni prima: “E’ il monumento più bello del mondo, Allah ci tenga lontano dalla suggestione di quell’edificio e, col suo favore, lo possa nobilitare presto alla chiamata del muezzin!”. Poi con occhi più lucidi e lascivi descrive le donne cristiane viste il giorno di Natale: “All’aspetto sembrano musulmane, parlano arabo correttamente, si ammantano e si velano. Uscivano in abiti di seta, ricamati in oro, avvolte in drappi splendidi, velate con veli a colori, calzando scarpe dorate. Procedevano verso le loro chiese, o meglio covili, adorne di ogni ornamento muliebre musulmano, di gioie, di tinture e di profumi. E’ proprio come dice il poeta: Colui che un dì entra in chiesa, v’incontra antilopi e gazzelle!”. Attorno al tavolo tutti sghignazzano contorcendosi, ma Ibn Gubair è già ritornato severo: “Allah ci allontani dal futile e dalla vanità dello scherzo perché Egli, gloria a Lui, vuol essere temuto, Egli è il Condonatore!”.
Forse durante la notte, Gubair, da una fessura nel tetto del fondaco, contemplò una stella e, prima di cadere nel sonno, pensò alla ragazza alcamese della fontana, che non avrebbe rivisto mai più.
Il sipario del tempo si è richiuso, l’incantesimo svanisce, un brivido di freddo mi risveglia. Del casale arabo di Alqamah non restano che pochi frammenti di ceramica e la sua storia riemersa grazie al lavoro tenace dell’archeologo Ignazio Messana.
Adesso il mio amico è sulle tracce di Mir.gia, il castello misterioso inabissatosi con tutto il suo borgo ad appena un miglio da Alqamah.

EUTANASIA DI UN CASTELLO




.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Vorrei scrivere questa nota per aforismi, quasi con pensieri franti, come si addice alla descrizione di un castello che si frantuma.
Calatubo è il sito più antico del territorio alcamese, il più anticamente importante, con continuità di insediamenti dalla preistoria alla protostoria, al medioevo.
Fu un centro della cultura sicana, greca, romana, araba…
Idris lo descrive nel 1154 come un grande casale arabo, pieno di vita, con campi di grano ben coltivati, con un porto di mare.
E’ abbandonato, violentato, rubato pezzo per pezzo, mattone per mattone, pietra per pietra, obliato.
Scavato clandestinamente da tombaroli perfino con ruspe.
La necropoli completamente saccheggiata, cancellata; le ossa dei morti oltraggiate, disperse.
Ci ha dato frammenti, vasi greci, coppe ioniche, kilikes, skyphoi, anfore, lucerne ombelicate, assi romani, anse con bolli di Rodi, di magistrati eponimi, che ricostruiscono indirettamente le vie mediterranee del vino, del grano, dell’olio.
C’è un reperto misterioso poi, naturalmente trafugato e perduto: una maschera fittile di produzione locale del VI secolo a.C..
E’ un volto magnetico, ha occhi a mandorla che fissano lontano, stregano, e un naso prominente sulla bocca atteggiata a un enigmatico sorriso. Potrebbe essere maschio o femmina, un giovane o una vecchia; fissa i millenni, penetra nell’oltretempo: è il volto di uno sciamano elimo o il sorriso dell’Essere originario?
Il castello di Calatubo fu edificato superbamente su una rocca a strapiombo per essere inespugnabile.
Con una battaglia sul campo sarebbe stato imprendibile, invece è stato distrutto, quasi raso al suolo.
Chi lo progettò non poté prevedere la venuta di un nemico così barbaro.
Il castello di Calatubo infatti non è caduto a seguito di un’invasione dei Vandali o dei Visigoti ma per mano di una più terribile orda barbarica: l’ignoranza e l’inanità delle amministrazioni comunali.
Altra invasione dunque più subdola lo ha abbattuto, meno clamorosa, meno combattibile e più esiziale.
Un serpentone autostradale lo irride, il tempo lo erode, l’indifferenza lo sommerge.
E muore in una malinconica eutanasia.
Sarei tentato di plaudire a questa estasi d’abbandono: c’è poesia, emblema, contrappasso, destino, la cifra della Sicilia eterna e maledetta.
Sensuale misticismo d’atarassia nell’oblio.
E’ il sorriso ironico dell’eternità, il sorriso di sciamano del misterioso uomodonna della maschera.
Ogni tanto una sparuta delegazione di pinguini in giacca e cravatta si arrampica fino alla rocca, celebra sbrigativamente un rito di vuote parole, assicura l’impegno inderogabile per salvare il castello: sono assessori, sindaci, onorevoli.
Vi dico: piuttosto che questo teatrino meglio il silenzio. Non parliamone più.
C’è almeno poesia in questa rovina senza ritorno, nel mormorare del torrente Finocchio tra una raffica di vento e l’altra nelle torri diroccate, in un’ape che sopra i fiori viola del camedrio sibila preghiere in voli trattenuti e improvvise accelerazioni circolari come un dervisci in estasi in una danza sufista.
Il castello si inabissa lentamente in una lotta impossibile contro l’eternità e cede alle ultime dolci invasioni: l’abbandono, le argentee colonie di assenzio, gli eserciti dell’ortica, della malva verde, le piante pendenti di capperi fioriti nei muri…
Cede anche all’oltraggio distratto di un pastore che da decenni vi dimora col suo ovile e forse non ha pensato di essere l’ultimo abitante di Qal’at awb, il grande casale arabo, l’ultimo signore del castello dopo una interminabile catena di nobili: … Berloni, Peralta, Duca di Bivona, Moncada, De Ballis, Papè, principe di Valdina…
Le pecore, le bibliche semitiche pecore.
Quella in fondo ad est, triangolare, è la “torre dei colombi”, sempre piena del loro tubare gutturale, come volessero comunicarci il segreto del castello con i suoni criptici di un alfabeto esoterico.
E questa di Sud ovest è (era, è crollata da due anni) “a turri d’u Re Biddicchiu”.
Il barone D. Nicolò Flugj Papè nel libro Calatubo di mons. Regina: “(…) sotto questa torre si trova una galleria segreta. Fu murata all’inizio del secolo dal principe D. Pietro Papè in seguito al grave incidente occorso a un giovane impiegato del castello. Vi era entrato per curiosità e ne era uscito muto per sempre, forse traumatizzato dal rinvenimento di scheletri umani: si trattava di resti mortali venuti probabilmente alla luce durante le vangature ed ivi depositati. Era chiamata la torre d’u Re biddìcchiu perché secondo una leggenda vi era stato tenuto prigioniero un figlio ancora in tenera età, forse naturale, del re Martino”.
Meglio non entrare nei cunicoli, potrebbero assalirvi voci di fantasmi, di turchi, i lamenti di “u re Biddicchiu”, o il volto di medusa della maschera dello sciamano.
Dal castello tutto è magia, apparizione iniziatica, vertigine: il mare sembra una stoffa, le montagne onde improvvisamente pietrificatesi, le colline tappeti volanti.
Trent’anni dopo del geografo Idris, nel 1184, il pio pellegrino della Mecca, l’andaluso Ibn Gubayr, naufrago in Sicilia, partendo da Palermo e diretto a Trapani, arrivato a Carini, preferì la via interna e passò per Calatubo. Quindi sostò una notte in una borgata detta Alqamah, piena di mercati e moschee: “(…) Di là partimmo e dopo un breve tratto arrivammo al castello detto Hisn allamah (castello dell’acqua termale). Scendemmo dai cavalli e ristorammo i corpi con un bagno…”.

SPARIAMO AL SILENZIO




.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Goebbels, il fidatissimo ministro di Hitler “per l’educazione popolare e la propaganda”, diceva che ogni qualvolta udiva pronunciare la parola cultura sganciava la sicura della sua pistola.
Nessun regime al mondo come il nazismo denudò la natura del potere: assoluto, cieco, fagocitante, disumano.
O il potere è al servizio dell’uomo o è totalitarismo. Esso non si manifesta solo nei regimi ma si fa regime ogni volta che cancella una persona, la sua voce, il suo bisogno. Ogni volta che cancella la storia. Il potere è demoniaco, l’arte angelica.
Quando Alcamo era islamica si chiamava Alqamah, era ricca di moschee e mercati, la videro e descrissero Idris e Gubair. Passò il potere e cancellò la storia, quelle persone, quelle moschee, quei mercati.
Quel potere è sempre presente, non scompare mai.
In questa piazza fino a qualche decennio fa c’era la Chiesa dello Stellario: ma qualcuno ha deciso di buttarla giù. Ora c’è una banca, una ferita inguaribile.
A fianco di essa c’era una fontana con teste di leone di Gagini. Un altro ha ordinato di demolirla. Ora ci sono i cessi pubblici.
C’era la chiesa di Maria Odigitria vicino la piazza. E’ sparita.
Piazza Ciullo, il corso VI aprile, la via Barone di San Giuseppe erano lastricati in splendidi blocchi di travertino. Ora non più.
Esisteva il teatro Ferrigno: ruspe.
Calatubo crolla non sotto il peso dell’invasione dei Vandali ma sotto i colpi dell’indifferenza vandalica delle amministrazioni comunali.
La nostra prima chiesa madre, Santa Maria della Stella, ai Cappuccini, spazio simbolico della ricristianizzazione, giace come un relitto dimenticato nel fondo dell’oceano. Eppure ha ancora un portale divino. Non interessa a nessuno.
Sul Bonifato dorme un sonno esiziale la città dei nostri antenati, sepolta dalla pineta, dall’oblio, dalle antenne televisive. Un sito archeologico gigantesco, ma nessuno batte ciglio.
Esisteva il centro storico con le case di pietra, inquacinate, con tetti di canali, portoni di legno, archi, cammarino, arcova, finestrina, basiricò, tendina, tannura, mattonelle stagnate, solaio. Testimonianza di una cultura contadina epica, millenaria. Hanno deciso che era meglio abbatterle per sostituirle con case abusive di tre piani con porte di alluminio e gusto disperato. Nessun piano regolatore, nessuna Soprintendenza, nessuno ha visto la scomparsa di una civiltà.
Ma nonostante tutto Alcamo è ancora una città d’arte. Nelle sue chiese sculture di Gagini, di Quattrocchi, di Serpotta, pitture e affreschi di Borremans, di artisti locali come Renda, arte e spiritualità.
Nella medina di viuzze del centro storico, arzigogolate e deliranti come casbe pensate da Escher, si snoda una commovente processione di edicole votive (li fiuredddi), di marinnuzze, di bambineddi, di Santi, di sacre famiglie, come segreti passaggi aperti sull’aldilà, nel buio della sera fragilmente baluginanti a fievoli lumine rossastre.
I muri alti delle vecchie chiese di antichissime pietre a secco messe da mani ignote a una a una sembrano vedere il tuo cammino di uomo, di ombra, di fantasma, sono un’illuminazione zen.
Alcamo è una città d’arte ma la sua anima è soffocata. Non esiste un museo, una pinacoteca, un’isola pedonale. Tutto immolato al culto dell’automobile.
L’arte cura, consola, guarisce. E’ cambiamento e veggenza. Solo quando ha avuto l’illuminazione dell’arte il potere è stato mecenatismo ed ha lasciato un testamento di maestranze, di visioni, di popoli.
Goebbels sganciava la sicura della sua pistola al solo suono della parola cultura.
Noi spariamo al silenzio e all’indifferenza.

liberiAMO Alcamo

LiberiAMO Alcamo è un blog sociale. La politica si intreccia con la cultura. L'etica con l'estetica e con la narrativa.
E' un blog che cerca la profondità e i cambiamenti.
Non è un blog di sola utopia ma di UtopiaConcreta.
L'autore del Blog sono io: Carollo Baldassare, un semplice cittadino che ama la sua città.
Invito gli alcamesi ad amare la propria città e a conquistare la libertà di pensiero e di azione.
da qui il titolo LIBERIAMOALCAMO.
Il blog parte dalla divulgazione dell'arte e della storia della nostra Alcamo e cerca di costruire un consenso attorno a una possibile città nuova.
E' un blog antimafia ma non da professionisti dell'antimafia.
L'antimafia del blog è quella contro i luoghi comuni e il conformismo. Per una cultura del confronto e della democrazia.
Cittadini di centro, di sinistra, di destra potranno confrontarsi con il solo scopo della ricerca della qualità.

Liberiamo Alcamo!